Sbocchi occupazionali e professionali

I dottori di ricerca che si formeranno in questo corso di studi saranno in grado di applicare flessibilmente e produttivamente le conoscenze apprese, in contesti diversi. Lo scopo principale è la formazione di Dottori di ricerca nel campo dei processi e delle metodologie di ricerca della psicologia di base e applicata, che sottendono trasversalmente tutte le aree della psicologia.

Il percorso di dottorato mira prioritariamente a formare ricercatori in grado di progettare e realizzare ricerche rivolte alla comprensione ed alla modellizzazione dei processi psicologici utilizzando i più aggiornati apporti scientifici presenti in letteratura, sia in termini di modelli teorici di riferimento, sia a metodi e tecniche specifiche dei diversi settori, tenendo conto delle modalità di funzionamento nelle diverse fasi dello sviluppo, sia tipico che atipico, sia delle interconnessioni con altri ambiti di ricerca, al fine di potenziare l’interdisciplinarità.

La dottoranda/il dottorando, partendo dai propri interessi di ricerca, con la supervisione del docente guida potrà perfezionarsi in uno dei quattro diversi ambiti specifici della Psicologia: Psicologia Generale e Neuropsicologia; Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, Psicologia Sociale e del Lavoro, e Psicologia Clinica e Dinamica.

Le conoscenze e le competenze acquisite a conclusione del percorso di dottorato potranno essere spendibili non solo presso le Università Italiane e straniere e presso i centri di ricerca, ma anche presso centri di riabilitazione psicologica, centri di riabilitazione neuropsicologica, servizi socio-sanitari.

Ulteriori sbocchi professionali potrebbero essere i Centri di prevenzione del disagio psicologico e dei disturbi neurodegenerativi, i servizi per l'infanzia, le Istituzioni educative e scolastiche. Parallelamente tali conoscenze e competenze potranno essere efficaci per supportare enti, aziende e imprese che operano nel terzo settore.

Al fine di assicurare piena rispondenza tra la preparazione dei dottori di ricerca e i bisogni della società e del mercato del lavoro (domanda di formazione), la progettazione del piano formativo del presente dottorato di ricerca in linea con gli obiettivi formativi è stata definita sia attraverso un’ampia consultazione di studi di settore sia attraverso un confronto diretto con le principali parti interessate ai profili culturali/professionali in uscita (studenti, docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, esponenti del mondo della cultura). Un dialogo stabile con le parti interessate consente, infatti, di verificare la coerenza tra i profili professionali e i risultati di apprendimento definiti e di confermare o modificare migliorare la struttura del percorso formativo in presenza di esigenze mutate sviluppando al contempo un rapporto di cooperazione con il territorio.