Collegio di dottorato

Fanno parte del Collegio dei Docenti esperti le cui competenze sono strettamente connesse con le finalità del dottorato.

Nello specifico il Dottorato, già a partire dal 37° ciclo, ha visto l’adesione di Docenti afferenti alle seguenti Aree CUN (VQR): 11b - Scienze Psicologiche; 11a - Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche; 06 – Scienze Mediche.

Il Collegio dei Docenti è composto da una rappresentanza di tutti i settori scientifico disciplinari afferenti all’Area CUN 11b, e nello specifico: 

  • Psicologia generale, psicobiologia e psicometria (11/PSIC-01);
  • Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (11/PSIC-02); 
  • Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni (11/PSIC-03); 
  • Psicologia Clinica e Psicologia Dinamica (11/PSIC-04)

L’Area CUN 11a vede l’adesione di Docenti afferenti ai seguenti GSD:

  • Pedagogia e Storia della Pedagogia e dell’Educazione (11/PAED-01); 
  • Ricerca Educativa, Didattica, Pedagogia Speciale e Pedagogia Sperimentale (11/PAED-02)
  • L’Area CUN 06 vede l’adesione di Docenti afferenti al GSD: 06/MEDS-20 e nello specifico ai seguenti SSD: Pediatria Generale e Specialistica (MEDS-20/A) e Neuropsichiatria Infantile (MEDS-20/B).

L’attività di ricerca del Dottorato è riconducibile principalmente a 2 settori ERC:

• SH4 The Human Mind and Its Complexity: Cognitive science, psychology, linguistics, education

Le tematiche di ricerca coinvolgono quasi tutti i SSD dell’area psicologica e i SSD dell’area pedagogica: lo sviluppo affettivo e l’intersoggettività, le traiettorie evolutive nello sviluppo tipico e atipico, le traiettorie evolutive nella psicopatologia, il benessere e i fattori ad esso correlati, la psicologia della salute e il benessere psicologico, i principi e i modelli dell’evidence-based education, ruolo della cultura e delle condizioni relazionali e motivazionali sui processi e i risultati di apprendimento.

  • LS5 Neuroscience and Disorders of the Nervous System

Le attività di ricerca e di didattica dei docenti afferenti ai SSD PSIC-01/B; MEDS-20/A; MEDS-20/B si focalizzano sulle seguenti tematiche: Sviluppo del sistema nervoso, omeostasi e invecchiamento, funzione e disfunzione del sistema nervoso, neuroscienza e modellazione dei sistemi, basi biologiche dei processi cognitivi e del comportamento, disturbi neurologici e mentali. 

In generale, la partecipazione di esperti nei diversi settori risulta essere funzionale per l’approfondimento di temi trasversali quali l’analisi delle traiettorie evolutive nello sviluppo tipico e atipico e delle traiettorie evolutive nella psicopatologia, in un’ottica di prevenzione e di trattamento multidisciplinare.

Comitato Consultivo

Il corso di Dottorato di Ricerca, in caso di accreditamento, in occasione della prima seduta del Collegio di Dottorato, definirà la composizione del Comitato Consultivo chiedendo una partecipazione volontaria da parte di una rappresentanza dei vari stakeholders al fine di favorire la crescita del corso attraverso un confronto sulle questioni d’interesse.

Nel concreto, il Comitato Consultivo ha le funzioni di:

  • dare suggerimenti-opinioni su azioni proposte dal collegio dei docenti;
  • portare nuove conoscenze relative al mercato e ai trend del settore;
  • proporre strategie e idee per migliorare l’internazionalizzazione del corso;
  • individuare nuove opportunità.

Non si esclude la possibilità di Istituire una specifica Associazione di Ex Alunni del Dottorato di Ricerca che, allo stato attuale, vista la recente attivazione del dottorato, vedrebbe un’adesione troppo esigua. Pertanto, si valuterà di aderire a eventuali Associazioni di ex Alunni già istituite presso gli Atenei.

 

Attività di formazione collegiali e individuali specifiche al progetto di ricerca e di carattere generale 

All'inizio del ciclo, il Collegio dei docenti, sentite le proposte di ricerca avanzate dai dottorandi, e tenendo conto dei loro interessi scientifici e di ricerca, nomina, tra i docenti del Collegio, un docente tutor per ciascun/a dottorando/a che, per l’intera durata del Corso, ha il compito di indirizzarlo nello studio individuale, nelle attività di ricerca e nell’elaborazione della tesi. Il tutor supporta il dottorando anche nella creazione di network e collaborazioni e fornisce strumenti utili alla proposizione di progettualità, oltre che alla redazione di pubblicazioni scientifiche. All’inizio del ciclo il Coordinatore nomina tra i docenti del Collegio, un co-supervisore per ogni dottorando/a con il compito di collaborare con il supervisore nell’indirizzare il dottorando nell’attività di ricerca e nell’elaborazione della tesi finale. 

Ai fini di assicurare adeguati livelli di qualità è prevista la costituzione di un Gruppo di Assicurazione della Qualità (AQ) formato dal Coordinatore del Dottorato, da un Dottorando rappresentante all’interno del Collegio di Dottorato e da altri due docenti del Collegio ed eventualmente da un rappresentante delle parti interessate esterne. Il Gruppo AQ avrà il compito di coadiuvare il Coordinatore nelle attività di monitoraggio (analisi del percorso formativo e di ricerca, compresi i periodi di ricerca all’estero, della partecipazione a congressi, della qualità̀ e quantità̀ della produzione scientifica) nella redazione della SMA-PhD e del RRC-PhD e nell’ ascolto dei Dottorandi (attraverso i questionari della rilevazione delle opinioni).