Durante il 1° anno vengono proposti 16 moduli teorici finalizzati prevalentemente a fornire un’adeguata e approfondita conoscenza dei princìpi e delle tecniche metodologiche e statistiche fondamentali per la ricerca psicologica di base nelle sue varie declinazioni.
Corsi programmati:
- Metodi e tecniche di ricerca in Psicologia
- Metodologie di ricerca in ambito evolutivo
- Metodi e tecniche di ricerca in psicologia clinica
- La misurazione esplicita e implicita degli atteggiamenti sociali
- Metodi e Tecniche di ricerca in neuropsicologia sperimentale e clinica
- Metodi di ricerca psicopedagogica
- L’approccio single-case nello studio delle funzioni cognitive
- Mediazione statistica
- Il modello bio-psico-sociale in psicologia clinica e della salute
- Interventi di psicologia della salute con i pazienti ospedalizzati
- Verifica dell’efficacia degli Interventi di Psicoterapia
- Conduzione di revisioni sistematiche e meta-analisi nelle scienze comportamentali
- Metodi di ricerca-intervento nell’ambito della psicologia clinica e della salute
- Metodi di ricerca-intervento nell’ambito della psicologia dello sviluppo e della psicologia dell’educazione
- Modelli di ricerca sulle patologie neuropsichiatriche in età evolutiva (0.-18)
- Aspetti applicativi della ricerca sulle patologie neuropsichiatriche in età evolutiva (0-18)
Durante il 2° anno l’offerta didattica prevede 15 moduli teorici e attività laboratoriali su tematiche interdisciplinari di interesse della ricerca applicata in diversi ambiti della psicologia, con l’obiettivo principale di fornire agli allievi un’impostazione scientifica, metodologicamente corretta e rigorosa nell’applicazione delle loro conoscenze anche in ambito professionale.
Corsi programmati:
- La Behaviour analysis applicata ai disturbi del comportamento e dell’apprendimento
- Progettazione e sperimentazione di interventi in ambito educativo
- Metodi, teorie e tecniche dei test in psicologia forense
- Interventi di prevenzione su soggetti a rischio
- Evidence-Based Education: principi e modelli per l'inclusione
- L’educazione alla sofferenza tra ricerca pedagogica e intervento educativo
- Outdoor education: metodi e didattiche delle attività motorie e sportive
- Sicurezza sul lavoro e benessere psichico
- Prevenzione e promozione della salute
- Malattie rare in ambito pediatrico: Ricerca ed intervento
- "Transitional care" nelle malattie croniche: aspetti metodologici
- Teorie, Metodologie e Interventi in Psicologia Dinamica
- Time series nella ricerca applicata e clinica
- Modelli di indagine della disabilità congenita complessa e delle disabilità intellettive
- Autoimprenditorialità e ricerca in Psicologia
Durante il 3° anno è prevista l’intensificazione della partecipazione attiva, anche attraverso la presentazione dei propri prodotti di ricerca, a seminari e convegni nazionali e internazionali. È previsto, inoltre, uno stage (durata minima 3 mesi – massima 6 mesi).