L’obiettivo principale del Corso è quello di creare occasioni di formazione che possano favorire la connessione tra il mondo della ricerca, dello sviluppo e quello del tessuto produttivo e dei servizi innovativi in numerose aree proprie della Psicologia, ma garantendo al contempo una formazione ad ampio spettro.
Il percorso formativo si compone di corsi specialistici di III livello, attività di ricerca, partecipazione a convegni e scuole, attività seminariali disciplinari e interdisciplinari. Le potenzialità del corso - garantite attraverso un continuo monitoraggio delle attività - sono molteplici e riguardano tematiche oggi centrali nelle strategie del pano nazionale della ricerca e del piano di ripresa e resilienza.
Nello specifico, gli obiettivi principali del Corso sono: fornire conoscenze approfondite nell’ambito della ricerca psicologica di base e applicata, con particolare attenzione agli aspetti di pertinenza dei settori clinici ed evolutivo-educativi; formare studiosi in grado di analizzare i processi psicologici in ottica multidisciplinare e interdisciplinare e affrontare le problematiche applicative con adeguate e non settoriali competenze scientifiche. In linea con le più recenti evidenze scientifiche, infatti, si ritiene opportuno utilizzare un approccio integrato, di natura bio-psico-sociale, sia per la prevenzione, sia per l'intervento sul disagio psicologico. L’integrazione tra i più recenti sviluppi delle neuroscienze e la behaviour analysis, tra l’altro, rappresenta una sfida scientifica che si rivela sempre più valida per una più ampia e completa comprensione dei processi e per rendere più agevole ed efficace il compito degli psicologi che operano in ambito clinico ed educativo. Per queste ragioni, il corso si propone di formare studiosi in grado di analizzare le relazioni sistemiche dei principali processi cognitivi ed emotivo-motivazionali con i processi biologici e sociali e di monitorarne lo sviluppo lungo tutto l’arco di vita, fornendo conoscenze e abilità utili alla comprensione dei processi e alla sperimentazione di protocolli di intervento integrati, di natura bio-psico-sociale, sia preventivi che clinici, finalizzati cioè alla prevenzione e al trattamento del disagio e delle patologie e al consolidamento del benessere psico-fisico e della qualità della vita. Infine, il corso ha l’obiettivo di fornire alle dottorande e ai dottorandi le conoscenze e le competenze preliminari ad un adeguato inserimento nel mondo scientifico-accademico internazionale, in linea con quanto richiesto dalle normative italiane ed europee.
Il percorso formativo è in linea con le politiche di didattica di III livello e con il piano strategico di Ateneo (2024-2026), in particolare con gli obiettivi “D1: Garantire un’offerta formativa di eccellenza orientata all’innovazione”, “R3: Rafforzare la qualità della ricerca e la promozione dell’interdisciplinarietà”, e “Ul2: Incrementare i viaggi di studio, le attività di tirocinio e la formazione all’estero”. Altresì, si inserisce perfettamente con l’obiettivo primario del Dipartimento in cui è incardinato (riportato nel proprio piano strategico) e cioè quello di valorizzare l’interdisciplinarietà della ricerca, promuovendo un confronto continuo tra le differenti aree caratterizzanti i settori scientifici, nella consapevolezza che attraverso l’interazione e la sinergia tra le diverse componenti scientifiche si possa pervenire alla individuazione di ambiti di studio originali e innovativi per la ricerca di base e applicata e soprattutto, alla risoluzione di problemi scientifici trasversali.