Il Dottorato in Psicologia InterAteneo vede la partecipazione dell’Università di Messina e dell’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Il Dottorato in Psicologia è stato istituito e attivato nell’a.a. 21/22 (Ciclo 37) su iniziativa di docenti universitari afferenti all’area 11b e ha visto la partecipazione di docenti Medici e Pedagogisti, con l’obiettivo primario di fornire a laureati con una formazione di base diversa, conoscenze e competenze che li rendano idonei, non solo alla realizzazione di progetti di ricerca scientificamente validi, ma di farlo in un’ottica transdisciplinare e multidisciplinare. Tale proposta di Dottorato di Ricerca integra una molteplicità di competenze tecniche e scientifiche verticali con un insieme di capacità orizzontali di natura più tipicamente relazionale e manageriale.
L’obiettivo principale del Corso è creare occasioni di formazione che possano favorire la connessione tra il mondo della ricerca, dello sviluppo e quello del tessuto produttivo e dei servizi innovativi in numerose aree proprie della Psicologia, ma garantendo al contempo una formazione ad ampio spettro.
Il Dottorato si propone di aumentare la riserva di capitale umano in grado di rispondere ai fabbisogni di innovazione delle imprese e, in particolare, delle cooperative sociali, puntando in particolare sulla promozione della salute e del benessere e sull’inclusione e coesione sociale di bambini con bisogni psicologici speciali e dei loro familiari. La sinergia tra le competenze verticali, capitalizzata attraverso la visione trasversale assicurata dalle competenze orizzontali, consentirà al Dottore di ricerca di essere particolarmente attento alle esigenze e ai bisogni della società e di sapere sviluppare protocolli di ricerca e intervento innovativi, efficienti e sostenibili potendo così dare il suo contributo anche nella gestione delle emergenze sociali.
Il Corso mira a sviluppare una cultura del problem-solving basata sul potenziamento delle competenze personali, della creatività e dell’apprendimento, in direzione sia dell’innovazione scientifica nell’ambito della scienza della mente e del comportamento, sia dell’innovazione applicativa nelle sue declinazioni professionale, sociale e tecnologica. Ciascuno studente, durante il triennio, avrà la possibilità di acquisire competenze specifiche per l’implementazione di ricerche scientifiche su temi attuali e sarà inserito in un ecosistema formativo e culturale all’interno del quale saranno disponibili le risorse umane e materiali utili a intraprendere sia il progetto scientifico che quello applicativo e/o di terza missione. Il programma di Dottorato parte dalla consapevolezza della multidimensionalità e della complessità dell’individuo. La sua lettura, analisi e interpretazione può essere condotta soltanto in base a una molteplicità di fattori e solo attraverso l’integrazione di metodologie, parametri e criteri tipici delle diverse aree di ricerca (medicina, psicologia, pedagogia) in modo che l'intersezione tra i vari piani (verticale e trasversale) e le diverse strategie culturali possa diventare strumento prezioso non solo di conoscenza intellettuale, ma anche di elaborazione di strumenti e dispositivi applicativi.
Il corso si propone di fornire conoscenze e abilità utili alla sperimentazione di protocolli di intervento integrati, di natura bio-psico-sociale, sia preventivi che clinici, finalizzati alla prevenzione e al trattamento del disagio e delle patologie e al consolidamento del benessere psico-fisico e della qualità della vita.
Il percorso di Dottorato è studiato per consentire al Dottore di ricerca di acquisire conoscenze e competenze spendibili non solo in ambito accademico, ma anche in altri contesti. Saranno in grado di fornire, ad esempio, consulenze professionali per la valutazione e la gestione delle risorse umane, collaborare e supportare imprese, aziende e cooperative che intendono promuovere modelli di partecipazione consapevole nella gestione delle organizzazioni produttive.
Il percorso di Dottorato è strutturato, inoltre, per consentire ai futuri dottori di ricerca di acquisire conoscenze e competenze utili per proporre e partecipare a spin-off accademici così come per avviare start-up che offrono servizi e ricerca.