Immagine
Immagine card Attività Didattica

Attività

L’attività formativa del Dottorando è suddivisa in Attività Didattica e Attività di Ricerca e Formazione. Per garantire un approccio scientifico integrato, sarà dato particolare spazio all’approfondimento dei metodi e delle tecniche di ricerca utilizzati nei diversi ambiti di studio previsti, mettendo in evidenza le possibilità e l’opportunità di integrare modelli teorici e strategie di analisi propri di ambiti disciplinari diversi, con opportune esemplificazioni finalizzate a sviluppare e potenziare le capacità di analisi critiche.

PROGRAMMA FORMATIVO

Durante il 1° anno vengono proposti 16 moduli teorici finalizzati prevalentemente a fornire un’adeguata e approfondita conoscenza dei princìpi e delle tecniche metodologiche e statistiche fondamentali per la ricerca psicologica di base nelle sue varie declinazioni. Sono previste, altresì, attività pratiche-guidate, finalizzate all’acquisizione di conoscenze/competenze trasversali e interdisciplinari. Particolare attenzione è dedicata al perfezionamento linguistico ed informatico, essenziali per l’aggiornamento bibliografico e per l’elaborazione statistica dei dati di ricerca, agli aspetti etici della ricerca e all’importanza di una corretta diffusione dei prodotti scientifici. Agli allievi è richiesta la produzione di almeno una review tematica di ricerca da sottoporre per la pubblicazione a riviste internazionali del settore. Tutte le fasi di tale attività (dalla ricerca delle fonti bibliografiche alla submission per la pubblicazione) sono svolte individualmente da ciascun dottorando con la guida e la supervisione del proprio tutor.

Durante il 2° anno l’offerta didattica prevede 15 moduli teorici e attività laboratoriali su tematiche interdisciplinari di interesse della ricerca applicata in diversi ambiti della psicologia, con l’obiettivo principale di fornire agli allievi un’impostazione scientifica, metodologicamente corretta e rigorosa nell’applicazione delle loro conoscenze anche in ambito professionale. I docenti guida supervisioneranno la stesura e pubblicazione di almeno un articolo di ricerca (di base o applicata) in lingua inglese, col principale obiettivo di verificare il livello di competenza acquisita e al contempo garantire la qualità dei loro prodotti.

Durante il 3° anno è prevista l’intensificazione della partecipazione attiva, anche attraverso la presentazione dei propri prodotti di ricerca, a seminari e convegni nazionali e internazionali. È previsto, inoltre, uno stage (durata minima 3 mesi – massima 6 mesi). Tutti/e i/le dottorandi/e con borsa sono tenuti a svolgere lo stage all’estero, mentre i/le dottorandi/e senza borsa potranno scegliere se svolgere lo stage in Italia. In entrambi i casi, lo stage è svolto presso Enti o Centri di Ricerca convenzionati per l’approfondimento e l’ampliamento delle proprie conoscenze sulle tematiche oggetto degli interessi di ricerca in linea con gli obiettivi formativi del Dottorato. 

Al termine di ogni anno, il Dottorando presenta al Collegio dei docenti una relazione scritta sulle attività formative svolte e di eventuale attività integrative svolte, controfirmata dal Tutor. Inoltre, l’attività di ricerca condotta durante l’anno viene presentata oralmente al Collegio dei docenti per la valutazione dell’ammissione agni anni successivi o alla procedura per l’accesso all’esame finale. Entro il terzo anno dovrà essere completata la stesura della tesi di dottorato, che previa approvazione del docente tutor, sarà presentata al Collegio dei Docenti per l’ammissione all’esame finale.